La Fondazione Demaestri onlus ha avviato nel giugno 2019 il progetto “Rompiamo il silenzio: STOP all'autolesionismo” , con il contributo della Fondazione Carispezia, in partenariato con l'ASL-5 spezzino, il Comune di Borghetto di Vara e l'Associazione Nuove Generazioni onlus.
La Fondazione Demaestri onlus, organizzazione senza fini di lucro che da anni opera nel territorio spezzino con l’obiettivo di prendersi cura della famiglia nella sua globalità, da alcuni anni supporta la piattaforma on line SIBRIC.it (www.sibric.it), che dal 2005 si occupa di ricerca, informazione e supporto nell’ambito delle condotte autolesive giovanili. Dall’esperienza di SIBRIC.it, che in questi anni ha diffuso maggior conoscenza sul fenomeno e fornito sostegno on line anonimo ai giovani (nel biennio 2010-12 ha ottenuto un finanziamento europeo all’interno del programma specifico “Daphne III – 2007-13”) nasce il progetto "Rompiamo il silenzio: STOP all'autolesionismo”, pensato per fornire un primo supporto ai giovani, con storia o episodi di autolesionismo, e alle loro famiglie.
Le azioni del progetto mirano ad individuare precocemente ed accogliere i giovani, fornendo loro servizi di supporto e consultazione psicologica volti alla valutazione del singolo caso e definizione di un percorso terapeutico più idoneo. Tali forme di supporto saranno offerte gratuitamente (grazie al contributo del Carispezia ed al cofinanziamento della Fondazione Demaestri) nella provincia spezzina attraverso i due centri dislocati a Brugnato e La Spezia, ma anche a distanza, attraverso il portale web dedicato www.sibric.it.
In allegato la brochure informativa.